MICHELE LEZZA
Filmmaker
La passione per le riprese nasce da bambino, seguivo sempre il mio nonno con la sua cinepresa 8mm, fino a possedere la mia prima camera mini-Dv ad oggi che lavoro nel mondo del cinema con le più sofisticate attrezzature come DIT o per i Backstage cinematografici.
Nel 2001 ho deciso che proprio la telecamera sarebbe diventata il mio strumento di lavoro, diplomandomi al Centro sperimentale televisivo di Roma.
Ho iniziato a lavorare come video-reporter in una Tv privata , dove sono rimasto fino al 2007 iscrivendomi all’ordine dei giornalisti.
Sempre più affascinato dal cinema del reale, ho quindi frequentato per tre anni la scuola per documentaristi ZeLIG di Bolzano dove mi sono diplomato nel 2010.
Successivamente ho arricchito il mio percorso formativo ed umano lasciando l’Italia e raccontando, attraverso il linguaggio documentaristico, storie di uomini e culture lontani e diversi dalla nostra.
Non potendo vivere però di soli documentari, lavoro spesso nel cinema, una meravigliosa industria fatta di artigiani. Così, sul set di registi come Gerardo Olivares, Roberto Faenza, Pappi Corsicato, Paolo Benvenuti, Giacomo Battiato, Enrico Oldoini, Terence Hill, Jean Reno e tanti altri, ho imparato molto e da ognuno di loro ho appreso qualcosa di utile e di spendibile anche per i miei lavori da free-lance.
Attualmente oltre a lavorare nelle produzioni cinematografiche e come freelance per i privati, ho fondato un progetto per il recupero e il riutilizzo delle vecchie pellicole 8mm e super8: la 8mmezzo